Interrogazione Cestini rifiuti nei Parchi

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

(Art.105 del Regolamento del Consiglio Comunale)

Premesso che le ville e i parchi della Capitale sono una grande risorsa ambientale, storica, sportiva nonché un luogo di svago e socialità;

Che delle stesse, per diversi motivi, fruiscono quotidianamente migliaia di cittadini i quali dovrebbero essere messi nelle condizioni di poter fruire adeguatamente di tali spazi;

Ritenuto che ogni intervento posto all’interno dei Parchi e delle Ville della Capitale dovrebbe essere diretto a migliorarne il decoro, l’accessibilità e la vivibilità.

Rilevato che il recente regolamento del verde, disciplinando anche gli arredi da porre all’interno dei Parchi, ha previsto l’eliminazione dei cestini per i rifiuti.

Tenuto conto che la ragione di tale scelta dovrebbe risiedere nella circostanza di non consentire ad uccelli o altri animali di trafugare nei cestini e spargere i rifiuti nel Parco.

Considerato che per contrastare tale fenomeno sarebbe stato sufficiente apporre cestini a chiusura e  non costringere i frequentatori del parco a riporre i rifiuti all’esterno dei Parchi, dove sono stati allocati tutti i contenitori.

Valutato che in tal modo l’unico risultato, in assenza di controlli, sarà quello di aver ancora più rifiuti nei parchi,

INTERROGA LA SINDACA E L’ASSESSORE COMPETENTE

Per sapere:

  • Se i motivi preordinati alla scelta di togliere i cestini all’interno dei parchi e delle Ville non risponda esclusivamente a coprire l’inefficacia delle azioni di raccolta dei rifiuti, da parte di Ama o del servizio giardini, imputandole esclusivamente all’inciviltà di alcune persone maleducate.
  • Se non sarebbe stato preferibile adottare dei cestini a chiusura che evitassero trafugamenti da parte di animali od uccelli ed organizzare in modo efficiente la raccolta dei rifiuti all’interno dei Parchi.
  • Se non ritengano che l’azione di rimuovere i cestini all’interno dei Parchi non debba essere accompagnata da un’adeguata informativa posta agli ingressi delle Ville e dei Parchi, prevedendo anche il rilascio dei sacchetti per la raccolta con l’indicazione: “Riporre negli appositi contenitori posti alle uscite”.
  • Quale sia la ragione per cui, contrariamente a quanto sostenuto dalle Associazioni presenti all’interno dei Parchi sull’utilità dei cestini, si sia ugualmente scelto di operare in senso contrario.

On.  Davide Bordoni

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su skype
Condividi su linkedin
Condividi su email

Interrogazione Piazza in Lucina

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA (Art.105 del Regolamento del Consiglio Comunale) Premesso che la crisi economica determinata dal Covid ha causato, in particolare nella Capitale, la

Leggi Tutto